È possibile utilizzare il riferimento qui sotto per creare il proprio formato di data personalizzato. Di seguito sono riportati alcuni esempi e un riferimento al significato di ciascuna lettera.
F jS, g:i a = 25 luglio, ore 17.30
F jS = 25 luglio
D F jS = Gio 25 luglio
l F jS = Giovedì 25 luglio
D M jS, Y = Gio 25 luglio 2013
l F jS, Y = giovedì 25 luglio 2013
l F jS, Y - g:i a = Giovedì 25 luglio 2013 - 17:30
l M jS, y = giovedì 25 luglio 13
m.d.a. = 07.25.13
m/d/a = 25.07.13
Tempo:
- a: mattino o pomeriggio a seconda dell'ora
- R: AM o PM a seconda dell'orario
- g: Ora senza zeri iniziali. I valori sono da 1 a 12.
- G: Ora in formato 24 ore senza zeri iniziali. I valori vanno da 0 a 23.
- h: Ora con zeri iniziali. Valori da 01 a 12.
- H: Ora in formato 24 ore con zeri iniziali. Valori da 00 a 23.
- i: Minuti con zeri iniziali. Valori da 00 a 59.
- s: Secondi con zeri iniziali. Valori da 00 a 59.
Giorno:
- d: Giorno del mese con zeri iniziali. I valori sono da 01 a 31.
- j: Giorno del mese senza zeri iniziali. Valori da 1 a 31
- D: Abbreviazioni dei giorni della settimana. Da domenica a sabato
- l: Giorno della settimana. Valori da domenica a sabato
- w: Giorno della settimana senza zeri iniziali. Valori da 0 a 6.
- z: Giorno dell'anno senza zeri iniziali. Valori da 0 a 365.
Mese:
- m: Numero del mese con zeri iniziali. Valori da 01 a 12
- n: Numero del mese senza zeri iniziali. Valori da 1 a 12
- M: Abbreviazione del mese. Valori da gennaio a dicembre
- F: Rappresentazione normale del mese. Valori da gennaio a dicembre.
- t: Il numero di giorni del mese. Valori da 28 a 31.
Anno:
- L: 1 se si tratta di un anno bisestile e 0 se non lo è.
- Y: formato anno a quattro cifre
- y: Formato dell'anno a due cifre. Valori da 00 a 99.
